di Mario Papadia
ACCADEMIA PER LA RIPROGRAMMAZIONE: COUNSELING - COACHING - MENTORING
PROFESSIONALE E PERSONALE
MENU
  • APPUNTI E CRONACHE
  • DIVAGAZIONI MANOSCRITTE
  • ALLA MENSA SHOP
  • AFFRESCHI
  • APPUNTAMENTI
 
  • APPUNTI E CRONACHE
  • DIVAGAZIONI MANOSCRITTE
  • ALLA MENSA SHOP
  • AFFRESCHI
  • APPUNTAMENTI
Mario PapadiaPubblicato26 Gennaio 2021
  • APPUNTI E CRONACHE
  • DIVAGAZIONI MANOSCRITTE
  • ALLA MENSA SHOP
  • AFFRESCHI
  • APPUNTAMENTI

RSS Feed

  • Abbonati

Ricerca

Cerca
ALLA MENSA SHOP

Post-pandemia, riprogrammazione.
Un nuovo paesaggio cognitivo
Video webinar

https://www.riprogrammazione.it/shop_dettaglio.php?id=29

INDICE

1) Una premessa: il paesaggio cognitivo.
Quanti paesaggi cognitivi e quante  cognizioni? Tanti quanti sono i vettori della cognizione: sensori; non sensori. Il signor X / la signora Y sono convinti ambientalisti e hanno votato contro il nucleare, continuano a smascherare le malefatte nucleari. Si ritengono del tutto estranei al suo uso. Ma fanno le lastre, la tac, ecc. che richiedono materiale radioattivo, con animo tranquillo. Il loro comportamento: ambientalmente rilevante, perché contribuiscono all’inquinamento nucleare; ambientalmente non significativo, perché non si rendono conto di contribuire a questo inquinamento.

2) Paesaggi cognitivi.
a) La grande storia fatta dalle epidemie e dalle pandemie.
b) L’universalismo antropologico e politico delle pandemie e le sue ambiguità.
c) Vaccini & altre rivoluzioni biomediche.
d) Cambiamenti di costume e di linguaggio.
e) Letteratura e arte.

3) Facciamo un test.
Il nostro personale paesaggio cognitivo socio-politico-economico e la riprogrammazione. 
 

Commenti

 
 
  • Facebook
  • Privacy
  • Accademia per la Riprogrammazione

La Mensa di Leonardo © 2022