di Mario Papadia
ACCADEMIA PER LA RIPROGRAMMAZIONE: COUNSELING - COACHING - MENTORING
PROFESSIONALE E PERSONALE
MENU
  • APPUNTI E CRONACHE
  • DIVAGAZIONI MANOSCRITTE
  • ALLA MENSA SHOP
  • AFFRESCHI
  • APPUNTAMENTI
 
  • APPUNTI E CRONACHE
  • DIVAGAZIONI MANOSCRITTE
  • ALLA MENSA SHOP
  • AFFRESCHI
  • APPUNTAMENTI
Mario PapadiaPubblicato15 Maggio 2020
  • APPUNTI E CRONACHE
  • DIVAGAZIONI MANOSCRITTE
  • ALLA MENSA SHOP
  • AFFRESCHI
  • APPUNTAMENTI

RSS Feed

  • Abbonati

Ricerca

Cerca
APPUNTI E CRONACHE

Ma le tasse no!

La mia è una semplice riflessione per il solo gusto di ragionarci su, alle vicende.

 

Telegiornali e titoli di giornali strasboradano di annunci e promesse finanziarie da far apparire questo "Decreto Rilancio" come un fiume di euri che ci stanno per travolgere, tanto da non sapere se averne tasche abbastanza grandi per farceli stare tutti.

Vai a leggere a fondo le condizioni per usufruirne e ti accorgi che le contorsioni sono tali da disorientare e magari indurre il sospetto (malizioso) che poi, stringi stringi, per questo o per quello non ti tocca o se ti tocca raduni insieme qualche spicciolo.

 

Torno sul discorso del ragionare.

Non sarebbe stato più produttivo ridurre le tasse che qui in Italia sono invasive e un cappio al collo, usando il semplice criterio della proporzionalità della tassazione già in atto?

E' più facile togliere, che non aggiungere. Soprattutto se quello che c'è già è ritenuto per opinione comune oppressivo ed eccessivo.

 

E qui si scopre che, anche se semplice e lineare, la detassazione non è conveniente alla forma mentis politica che nutre una visione paternalistica dello Stato, perché ridurrebbe il potere burocratico e di controllo, mentre l'elargizione che dà con la destra e sottrae con la sinistra, esalta l'aspetto elettoralistico e seduttivo del potere.

 

Rilancio, senza dubbio, ma dello status quo.

      

   

Commenti

 
 
  • Facebook
  • Privacy
  • Accademia per la Riprogrammazione

La Mensa di Leonardo © 2022