Merci per il contributo alla societa' aperta, Monsieur Rousseau
L'ultima votazione sulla Piattaforma Rousseau, ha portato a compimento la transizione democratica non solo del Movimento 5 Stelle ma di tutta l'Italia, fuori dalle reciproche condanne ad excludendum delle diverse rappresentanze politiche fra loro.
La memoria corre a quel passo di Karl Popper, nel suo La socieà aperta e i suoi nemici.
"Pena la sua autodissoluzione, la società aperta non lo è rispetto a tutti gli ideali: è chiusa solo agli intolleranti. Fonte privilegiata dell’intolleranza è la presunzione di credersi possessori di una verità assoluta, dell’unico valore, di essere in diritto, di avere il dovere di imporre questa verità e questo valore.
"Per costituire uno Stato democratico la società aperta organizza una serie di istituzioni democratiche che hanno l’intento di realizzare il bene comune, di promuovere le potenzialità sociali della cittadinanza e quelle individuali di ogni singolo cittadino, di neutralizzare i possibili conflitti tra individui e gruppi, di regolare l’eventuale contrapposizione della pluralità di interessi ideali e materiali divergenti presenti nella società stessa."
Questa scelta dei partiti italiani non sarà come la Costituente, ma insomma, l'aria potrebbe essere quella, a volerla mettercela tutta.
Tanti auguri a noi di volare altrettanto alto.